Le gemelle siamesi, anche note come gemelle congiunte, sono gemelle identiche i cui corpi sono uniti durante la gravidanza. Si tratta di un evento raro, stimato tra 1 su 50.000 e 1 su 100.000 nati vivi.
Cause: La causa esatta è sconosciuta, ma si ritiene che si verifichi quando l'ovulo fecondato non si separa completamente dopo il concepimento. Questo processo di separazione incompleta porta alla fusione fisica dei gemelli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20Incompleta
Tipi: Esistono diversi tipi di gemelle siamesi, classificati in base alla parte del corpo in cui sono unite. Alcuni tipi comuni includono:
Separazione: La possibilità di separare chirurgicamente le gemelle siamesi dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo di unione, gli organi condivisi e la salute generale dei gemelli. La separazione è un intervento complesso e rischioso. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Separazione%20Chirurgica
Sopravvivenza: Il tasso di sopravvivenza delle gemelle siamesi varia ampiamente a seconda del tipo di unione e della presenza di eventuali anomalie associate.
Considerazioni Etiche: Il trattamento delle gemelle siamesi solleva una serie di complesse considerazioni etiche, soprattutto quando la separazione potrebbe portare alla morte di uno o entrambi i gemelli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Considerazioni%20Etiche